– – – TESTO COMPLETO – – –

     A seguito delle numerose richieste pervenutemi in merito al Superbonus 110%, sono con la presente a fornirVi le prime sommarie indicazioni che, con ragionevole certezza, dovrebbero consentire a Voi interessati di comprendere l’odierno contesto normativo e procedurale.

TEMA NORMATIVO:

Ad oggi il quadro prescrittivo redatto dai Legislatori è abbastanza completo, tuttavia inizialmente risulta poderoso ed intricato, colmo di ambigue esclusioni e definizioni, nonché generico in certi passaggi fondamentali.
Per estrapolare delle certezze e trarre delle affidabili conclusioni, occorre notevole tempo, studio e confronto.

> il Superbonus 110%, sinteticamente, consente di ottenere un’agevolazione delle spese sostenute nel biennio 2020-2021 per taluni interventi finalizzati prettamente al miglioramento delle prestazioni energetiche (Sismabonus 110% per l’antisismica) per alcune categorie di edifici;

> le prime informazioni connesse al Superbonus 110% sono emerse con il D.L. 19 maggio 2020 n. 34 “Decreto Rilancio”, convertito nella Legge n. 77 del 17 luglio 2020;

> a fine Luglio l’Agenzia delle Entrate, a seguito della conversione in Legge del Decreto, ha redatto la prima “Guida Operativa”;

> ad inizio Agosto il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il Decreto attuativo “Asseverazioni” e, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Ambiente ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha emanato il Decreto attuativo “Requisiti”, unitamente ai relativi “Allegati tecnici”;

> di continuo l’Agenzia delle Entrate ha redatto le “Disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici”.

TEMA PROGETTUALE:

L’incentivo fiscale di cui trattasi è sicuramente cospicuo ma anche complesso da ottenere e mantenere (tema sottovalutato, ignorando le penalità di restituzione delle somme, con interessi e cospicue sanzioni).

La norma rafforza il principio cardine che un intervento edilizio vada prima progettato, pre-quantificato tecnicamente, verificato e, solo in seguito, preventivato dalle imprese consultate.

E’ pacifico che il tecnico di fiducia della Committenza, prima di procedere alla progettazione dell’intervento (e quindi prima della stipula di contratti d’appalto con le imprese), deve aver lucente l’intero iter procedurale di questo intricato nuovo procedimento.

Per approfondire meglio tutti gli aspetti (tecnici, fiscali e legali) legati al Superbonus 110% sto analizzando, anche in stretto confronto con altri professionisti del territorio esperti in varie discipline, la normativa e presenzierò ad alcuni dei numerosi seminari dedicati.

Ciò premesso, mi riservo di esaminare (riesaminare e ancora) attentamente tutta la documentazione necessaria e, non appena avrò estratto le opportune inappellabili certezze potrò assistere la Committenza nell’esecuzione completa dell’intervento auspicato.

Ad oggi è possibile unicamente procedere con la prima parte dell’iter procedurale necessario (rilievi, verifica assenza di abusi bloccanti, studio della tipologia dell’immobile, determinazione degli specifici interventi agevolabili, analisi del requisito del doppio salto di classe energetica, ecc.).  Dovranno essere rimandate al prossimo futuro (quale unica tutela per la Committenza) le fasi di deposito delle autorizzazioni, di definizione degli appalti e di programmazione dell’inizio dei lavori.

TEMA DETRAZIONE, SCONTO IN FATTURA O CESSIONE DEL CREDITO:

Sottolineo che, per una serie di lunghe ed intrecciate considerazioni personali, consiglio fortemente di prediligere accordi diretti con Istituti di credito (alcuni dei quali hanno già imbastito le primarie procedure) o, ragionevolmente, di beneficiare del bonus in prima persona ove possibile.

E’ noto che, da diverse settimane, mi sto mobilitando per sondare quali tra le imprese di mia conoscenza del Ns. territorio si manifestino disponibili a procedere alla Cessione del Credito / Sconto in fattura.

Qualora aveste individuato Vs. imprese disponibili in tal senso, è possibile interpellare lo scrivente per imbastire i primari passi alla base del futuro intervento edilizio.

Noto che alcune grandi “Realtà” all’apparenza affabili ed affidabili spingono a siglare preordini o ordini di impegno mirando trasformare questa preziosa possibilità in un ingannevole business immorale; pertanto raccomando di lasciare inascoltate le semplici rassicurazioni verbali del Commerciale demandato, bensì di prestare imponente attenzione a tutte le note contrattuali e obblighi che andrete a firmare.

Da parte dello scrivente una consulenza chiarificatrice o d’appoggio, in materie di mia competenza e preparazione, è sempre disponibile.

Siamo dinanzi all’opportunità di valorizzare, efficientare ed incrementare la vivibilità dei nostri immobili. Occorre essere disposti ad attuare tutti i passi, con ordine e concretezza.

Auspicando che la presente nota possa essere gradita dagli interessati, auguro buon ferragosto.

 Geom. De Simone Davide

…………………..