CONSULENZA PRELIMINARE (GRATUITA)

In pochi passi, alcuni dell’interessato ed altri dello Studio, è possibile ottenere le informazioni opportune per vagliare la convenienza e la fattibilità delle vostre esigenze.

  • 1. l'interessato

    Supera le titubanze iniziali,
    si attiva, ci contatta e
    fissa una consulenza gratuita.
    Investe del tempo
    per esporre le proprie esigenze.

  • 1. DSD Progetti

    Ascolta l’interessato,
    studia le esigenze ed
    analizza le normative.
    Delinea le procedure fattibili
    ed evidenzia le differenze.

  • 2. DSD Progetti

    Sulla base delle procedure,
    preventiva i costi tecnici ed
    indica eventuali imposte.
    Fornisce una stima dei
    costi anche dell’opera edile.

  • 2. l'interessato

    Inquadra la situazione,
    pone le eventuali domande ed
    ottiene tutti i chiarimenti utili.
    Il tutto con un rapporto diretto,
    semplice e senza costo.

  • 3. l'interessato

    Fine o inizio?
    L’interessato consapevolmente
    valuta se procedere o meno.
    Niente vincoli, nessun rischio,
    perché aver timori?

Forniamo il supporto necessario per la “valutazione di convenienza” allo scopo di fornire all’assistito tutte le delucidazioni opportune e consentirgli di vagliare se procedere all’intervento edilizio di interesse o meno.
In caso affermativo, quali sono le successive fasi ordinarie di un iter edilizio?

GESTIONE DEL PROGETTO

PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Lo scopo prioritario è quello di soddisfare concretizzare le idee del Cliente integrando gli accorgimenti dettati dall’esperienza di DSD Progetti. Pertanto si predispongono bozze di progetto sulla base delle preferenze e delle necessità dell’assistito che mirano a rinnovare l’immobile nel rispetto delle normative vigenti. Dette bozze di progetto vengono vagliate con il cliente ed affinate, sino al raggiungimento della soluzione preferita; dopodiché si avvia la successiva fase di miglior definizione del progetto.

PROGETTAZIONE ESECUTIVA E AUTORIZZAZIONI

Lo Studio elabora il progetto esecutivo, particolareggiato e dettagliato. Contestualmente si predispone la pratica edilizia necessaria per autorizzare l’esecuzione dei lavori (comprende l’elaborazione di tutti quelle relazioni/dichiarazioni/verifiche di legge). Talvolta, oltre all’autorizzazione edilizia “comunale”, è necessario ottenere pareri da Enti terzi (A.T.S., A.N.A.S, Ferrovie dello Stato, Provincie / città Metropolitane, ecc.).
La documentazione necessaria viene predisposta e condivisa con il cliente; a quel punto si può procedere alla trasmissione dell’intera documentazione agli Enti competenti.

Siamo organizzati per consentire ai nostri assistiti di poter, quando è preferibile, interfacciarsi con un’unica figura professionale all’interno del procedimento edilizio conseguendo così una comunicazione immediata, limitando incomprensioni o intoppi gestionali.

GESTIONE DELL’IMPRESA

EVITIAMO I GRATTACAPI!

Contestualmente alle suddette fasi di progettazione esecutiva / predisposizione delle autorizzazioni, si possono consultare le imprese di conoscenza del cliente per far elaborare dei preventivi specifici sulla base delle definizioni studiate.
DSD Progetti consiglia ordinariamente di consegnare alle imprese un progetto già in versione affinata; questo è la corretta metodologia per ottenere dei preventivi completi ed indiscutibili, escludendo a monte scomodi problematiche di “incomprensioni” o “costi dimenticati”.
Inoltre, la consegna a tutte le imprese di una base identica, consente di ottenere preventivi precisi e facilmente comparabili, consentendo di vagliare le offerte in modo congruo e senza ambiguità.
Ricevuti i preventivi, il cliente e lo Studio potranno procedere alla comparazione, evidenziando le differenze, i pregi e le carenze. L’assistito potrà commissionare l’intervento all’impresa opportuna, spalleggiato dal supporto della nostra esperienza nel settore.

…E SE NON C’E’ UN IMPRESA FIDATA?

Se l’assistito non ha un’impresa di fiducia a cui chiedere una quantificazione dei lavori, può chiedere allo Studio di interpellare le imprese del territorio che, in occasione di interventi similari già eseguiti, si sono dimostrate affidabili e corrette. Ricevuti i preventivi da dette imprese, espletate le necessarie verifiche / raffronti, sarà sempre il cliente a decidere a quale impresa commissionare l’esecuzione dell’intervento.
E’ importante evidenziare che lo Studio non ha voluto affiliarsi con un’impresa specifica; questo è alla base dell’opportuna indipendenza, preziosa lealtà professionale e regolare supervisione dei lavori.
A nostro avviso il direttore dei lavori “controllore” deve tutelare gli interessi dell’assistito, pertanto è auspicabile che non abbia un affiatamento particolare con l’esecutore dei lavori “controllato”.

GESTIONE DEL CLIENTE

FORMULA “CHIAVI IN MANO”

A volte l’interessato preferisce non essere abbondantemente coinvolto nel procedimento; per queste circostanze lo Studio propone quel che in gergo si definisce “cantiere chiavi in mano“.
Trattasi di un servizio completo, nel quale i tecnici dello Studio si occupano dell’intero procedimento edilizio, con dedizione e responsabilità.
L’assistito potrà fissare un budget limite e fissare gli obbiettivi da raggiungere; sulla base di ciò lo Studio predisporrà la miglior soluzione d’intervento attuabile, integrandolo con la realizzazione dell’opera, sino alla consegna dell’immobile al committente.

TUTELA DEL CLIENTE

L’assistito, tutelato dallo Studio sotto l’aspetto contrattuale dell’affidamento dell’appalto, è comunque privo di garanzie in materia di corretta esecuzione dell’intervento.

La normativa impone la nomina di un “direttore dei lavori”, ovvero la figura professionale nominata allo scopo di supervisionare l’esecuzione dei lavori. Tale figura ha molteplici compiti; taluni doveri verso lo Stato e altri doveri verso il committente.

Facendo un esempio pratico, basti pensare ai contenzioni di fine lavori, quando il committente ha già liquidato buona parte dell’importo pattuito e suo malgrado riscontra interventi mal realizzati o parti d’opera totalmente non eseguite. L’intervento super-partes del direttore dei lavori permette di tutelare le parti, gestire la situazione critica in modo ordinato, spesso evitando lunghe e costose cause civili.